Il modello Ginestra: gioiello che fiorisce dalla bellezza e racconta la tradizione caprese

A maggio e giugno l’isola si tinge di giallo: ginestre delicate sbocciano in ogni angolo. Profumano di miele e danno il benvenuto alla bella stagione. Così, Capri, dopo un lungo inverno, debutta agli occhi del mondo: ammantata nel suo abito di petali dorati.
La grazia di questo fiore ha colpito perfino Giacomo Leopardi che gli dedica un’ode indimenticabile. Nell'omonima poesia la ginestra è messaggio di speranza e resilienza. Sopporta con dignità le avversità della vita, si “contenta dei deserti ” ma non smette di vivere e diffondere la sua fragranza. Ma c’è di più.

La pianta ha un significato speciale per i capresi: apre una porta sull’anima. Emana vitalità e trascendenza. È legata a sentimenti di rinascita, storie e tradizioni religiose che definiscono l'identità del territorio. Noi di Mediterranee Passioni abbiamo reso immortale la sua intima bellezza. In che modo? Con i nostri gioielli a forma di fiore.
Che ne dici di saperne di più? Scopri il modello Ginestra, un capolavoro di alta gioielleria caprese in oro giallo, citrino e diamanti. Indossa un raggio di sole che scalda mente e cuore.
La storia della ginestra di Capri: simbolo di unità e rinascita
Prima di lasciarti incantare dai nostri gioielli con fiori di ginestra, scopriamone la storia. Cominciamo dal suo nome scientifico: Spartium Junceum, un arbusto caduco della famiglia delle Fabaceae. È una specie tipica della macchia mediterranea ma si è diffusa anche nel Sud Europa, Nord Africa e Medio Oriente. Prospera, soprattutto, nelle zone alte e cresce in tutti i tipi di terreno, anche quelli aridi e vulcanici.
Non è un caso, infatti, che la ginestra cantata da Leopardi si trovi su: “l'arida schiena” del Vesuvio. Anche a Capri colora le pendici dei monti Tiberio e Solaro ad Anacapri. Anzi, qui, oltre alla comune ginestra odorosa, si è sviluppata una particolare varietà: il Chamaecytisus spinescens, la ginestra spinosa. Una rarità botanica che nasce tra i ruderi del Castello Barbarossa.

Petali di ginestra per San Costanzo, patrono di Capri
Non solo storia. La ginestra si intreccia con tradizioni popolari e religiose. È soprannominato il “fiore di San Costanzo”, protettore dell’isola e della città di Capri. Qual è l’origine di tale appellativo? A Capri la ginestra fiorisce proprio nel mese di maggio, periodo in cui cade la festa patronale (il 14 maggio).
In questa occasione il busto argenteo del santo percorre le strade del centro e del borgo di Marina Grande. Per omaggiare il suo passaggio dai balconi piovono petali di rose e ginestre. In quei momenti la commozione vibra nell’aria, si mescola al dolce profumo dei fiori. Capri si unisce in un unico cuore che batte al ritmo di una profonda devozione.

Foto a cura di Gianni Catuogno
Leggi anche: il logo di Mediterranee Passioni è donna tra tradizione e innovazione
Omaggio profumato per Sant'Antonio, protettore di Anacapri
La pianta celebra anche Sant'Antonio, patrono di Anacapri e secondo comune dell’isola alle pendici di Monte Solaro. Qui sboccia un mese più tardi ma giusto in tempo per onorare il santo durante la processione del 13 giugno.
Il busto sacro sfila tra i quartieri antichi del paese e diventa custode di speranze e promesse che volano leggere trasportate dalla forza di un bacio. È seguito dalla folla di fedeli e accolto da tappeti di ginestra odorosa realizzati dalle donne anacapresi.
Ed ecco che questo fiore dorato abbellisce, profuma, omaggia e unisce capresi e anacapresi. Una fratellanza oggi consolidata ma che in passato non era scontata. Sì, una volta gli abitanti dei due comuni erano animati da una certa rivalità territoriale che trovava tregua solo durante le festività religiose.

Foto a cura di Margherita Ventura
Una finestra sulla rivalità tra capresi e anacapresi
Il segno di questi di questi contrasti è la cosiddetta Porta della Differenza eretta tra Scala Fenicia e viale Axel Munthe. Fu costruita dagli anacapresi per proteggersi dalla peste del 1493 ma prontamente abbattuta nel corso della notte dai capresi e fatta precipitare nella valle del Porciello.
Abiti fatti di ginestra
Gli usi della ginestra di Capri non avevano solo una funzione ornamentale e religiosa. Nel 1936, dopo la prima guerra mondiale, la pianta si trasformò in risorsa per fronteggiare la povertà.
Lo stelo veniva utilizzato come fibra tessile per creare stoffe di impareggiabile raffinatezza. Sull’isola c’erano diversi laboratori che lavoravano splendidi abiti dettando la moda del momento e attirando l’attenzione dei giornali.

Il modello Ginestra: un’opera di alta gioielleria in oro giallo, citrino e diamanti
Il modello Ginestra: nasce dall’estro creativo della nostra designer Maria Alberino. Poi, sono i nostri orafi a dare forma alla sua immaginazione. La creazione fa parte della collezione Capri Bloom, linea di gioielli a forma di fiore che si ispira alla flora dell’isola e alla bellezza femminile.
Il modello Ginestra stupisce per la sua eleganza: incarna alla perfezione la poesia sprigionata dal fiore. La montatura in oro giallo abbraccia il citrino che richiama il colore dei petali ed è simbolo di energia e vitalità. I diamanti completano l’opera: creano punti luce ed esaltano i riflessi intensi della pietra.

Il gioiello con fiori di ginestra si declina in ciondoli, anelli e orecchini. Questi ultimi sono disponibili in diverse forme e dimensioni: Il modello ghirlanda ricorda la forma intramontabile dei cerchi. Poi, ci sono i classici orecchini con chiusura a lobo e monachella.
La sensazione di fronte a questi gioielli lavorati a mano? Quella di indossare il fiore delicato che rappresenta: percepirne l’essenza profumata sulla pelle. Il modello Ginestra è perfetto per le donne che amano la raffinatezza e desiderano indossare la primavera caprese.

Per approfondire: Capri Bloom, gioielli a forma di fiore, simbolo di primavera e bellezza femminile
Il modello Ginestra: indossa la bellezza e la storia di Capri
Il modello Ginestra racchiude la storia e la bellezza di Capri. Diventa emblema di rinascita, unione, fede e forza trasformatrice. Tutti valori che rispecchiano l’animo femminile. Ora tocca a te. Vuoi scoprire i nostri gioielli a forma di fiore? Visita il nostro shop online. Conosci già la storia della ginestra di Capri? Parliamone nei commenti.
